Sì, tutti i traghetti per la Sardegna accettano auto e moto.
Sì, è necessario per l’imbarco anche sul territorio nazionale.
Sì, secondo le condizioni della compagnia scelta.
Prenota oggi stesso il tuo traghetto per la Sardegna 2025.
Approfitta delle offerte per Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci.
La durata della traversata in traghetto può variare tra le 10 e le 13 h, secondo la compagnia di navigazione e l’orario di partenza.
La tratta dei traghetti Piombino Olbia è la più veloce verso la Sardegna: solo 5 h e 30 minuti.
La traversata con più ore di navigazione è la Civitavecchia Cagliari, la cui durata oscilla tra le 13 e le 15 h.
La traversata Genova Olbia può durare tra le 10 e le 12 h e mezza a seconda dell’operatore scelto. La traversata Genova Porto Torres può durare dalle 10 alle 13 h e 45 minuti a seconda dell’itinerario e dell’operatore scelto. La traversata Genova Cagliari dura circa 12 h.
I collegamenti Civitavecchia Olbia hanno una durata di circa 6 h. Le corse notturne impiegano dalle 7 alle 8 h di navigazione.
La traversata Livorno Olbia dura tra le 7 e le 8 h, a seconda della compagnia marittima con cui si viaggia.
La tratta dei traghetti Piombino Olbia è la più veloce verso la Sardegna: solo 5 h e 30 minuti.
La traversata Napoli Cagliari (in media ce ne sono 2 ogni settimana) viene effettuata in orario notturno con partenze alle ore 19:00 e arrivo in mattinata e dura in media 15 h. La traversata Napoli Olbia ha durata di circa 12 h.
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia o Porto Torres.
Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l’aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea.